• Home
  • Come arrivare alla Rocca
  • L'Associazione
    • Albo dei Presidenti
  • Contatti
  • Quilt
    • Quilt2015
    • Quilt2013
    • Quilt2012
    • Quilt2011
    • Quilt2010
  • Note d'Estate
    • Note d'Estate 2019
    • Note d'Estate 2018
    • Note d'Estate 2017
    • NotEstate2016 >
      • NotEstate2016_RosaZangirolami
      • NotEstate2016_DePadova
      • NotEstate2016_Kaufmann
      • NotEstate2016_Valenti
      • NotEstate2016_Bogdanov
    • Not d'Estate 2015 >
      • 19 maggio, duo Perini Piastra
      • 26 maggio, duo Bissanti - La Manna
      • 3 giugno, Xing Chang
      • 9 giugno, Caloianu
    • Note d'Estate 2013 >
      • 20 aprile
    • Note d'Estate 2012 >
      • 5 giugno - Francesca Carola e Giuseppe Merli
      • 29 maggio Marco Valente
      • 12 giugno Albert Mamriev
      • 19 giugno Galà Piano Talents 2012
    • Note d'Estate 2011 >
      • 24 maggio, Chiara Rizza
      • 31 maggio, Alfredo Blessano
      • 7 giugno, Massimo Tomei
      • 14 giugno, Sergio Marchegiani
      • In Margine a Note d'Estate
  • Calendario Attività
Associazione Roccabrivio ETS
Condividi

L’Associazione Roccabrivio: quarant’anni e non li dimostra

Picture
L’Associazione Roccabrivio è stata costituita per gestire con apposita convenzione in comodato d’uso la Rocca che nel 1968 venne trasmessa in eredità all'Ordine dei Servi di Maria.
Dal quello stesso anno l’intera proprietà di Rocca Brivio viene gestita dall’Associazione.
L’Associazione Roccabrivio nasce come associazione laica, culturale e di volontariato. Le sue attività all’interno della Rocca, senza finalità di lucro, si orientano da subito verso il raggiungimento degli scopi statutari, strettamente connessi alle indicazioni della donazione del 1964 da parte dell’ultima Marchesa Concetta Brivio e della convenzione con l’ordine dei Servi del 1968.
Gli anni ’70 saranno caratterizzati da un impegno costante e impegnativo lavoro di manutenzione dell’intera proprietà, realizzando iniziative sociali a sostegno e solidarietà verso i popoli del terzo mondo.
Gli anni ’80 vedranno la luce una lunga serie di proposte nel campo del sociale, dell’arte, della musica, della filosofia e del cinema, continuando l’opera di manutenzione ordinaria e straordinaria della Rocca.
Gli anni ’90 l’Associazione è sempre impegnata nella gestione migliorando in modo significativo le condizione dello stabile. Ma saranno soprattutto gli anni in cui avviene un fatto storico. Al termine di una lunga battaglia legale con gli eredi Brivio, che avevano acquistato da poco il bene dai Servi di Maria, l’Associazione Roccabrivio insieme ai tre comuni della Via Emilia (San Donato, San Giuliano e Melegnano), nel 1997 acquisiscono la Rocca e per la prima volta nella storia, questo bene diventa di proprietà pubblica.
Smesso il ruolo di gestore, l’Associazione da oltre un decennio è impegnata attivamente nel preservare e accudire questo luogo, ma anche per la valorizzazione ambientale e culturale della zona attraverso promozioni di eventi culturali e sociali.

L'Associazione oggi
Il nostro impegno quotidiano non è cambiato da quel lontano 1968, lo scopo rimane sempre quello di far conoscere a tutti coloro che amano l’arte, la storia, la cultura e l’ambiente, il bellissimo luogo che è Rocca Brivio.
A seguito dell’acquisizione facciamo parte, in piccola quota, della compagine societaria che gestisce e amministra l’intero complesso monumentale e che dal 2005 si è allargata con l’ingresso della società TASM Spa, una società a totale capitale pubblico. Insieme ci siamo posti l’obiettivo del pieno recupero di tutto il complesso di Rocca Brivio.
Essere socio dell’Associazione Roccabrivio significa oggi contribuire all’impegno assunto ed esercitato in oltre quarant’anni di volontariato da un sodalizio che, forte di una importante esperienza storica, vuole continuare a fornire energie, idee e attenzione alla cura e tutela di questa preziosa oasi di storia, arte e cultura del nostro territorio.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.